login
VAI AL SITO AIG
Home
pubblicazione
Hai cercato: 'Storia del gioco'
Risultati trovati: 107
The Lewis Chessmen
James Robinson
-
The British Museum Press
,
2004
Vai
Discovering backgammon
Robert Charles Bell
-
Shire Publications
,
1979
Vai
Games ancient and oriental and how to play them
-
being the games of the ancient egyptians the hiera gramme of the greeks, the ludus latrunculorum of the romans and the oriental games of chess, draughts, backgammon and magic squares
Edward Falkener
-
Dover
,
1961
Vai
Mind sports 2000
-
the story of the first Mind Sports Olymiads
Tony Buzan
,
Ray Keene
,
David Levy
-
MSO
,
1999
Vai
Giocati dall’azzardo
-
mafie, illusioni e nuove povertà
Maria Cristina Perilli
-
Sensibili alle foglie
,
2015
Vai
Discovering old board games
Robert Charles Bell
-
Shire Publications
,
1980
Vai
Temi e percorsi per una ludicità da riscoprire
Gherardo Ortalli
Vai
Terzetti per le «Sorti»
-
poesia oracolare nellofficina di Francesco Marcolini
Lodovico Dolce
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
2006
Vai
Giochi di posizione tra definizioni legali e pratiche sociali nelle fonti giudiziarie bolognesi del 13. secolo
Massimo Vallerani
Vai
Le sorti intitolate giardino di pensieri
-
ristampa anastatica delledizione 1540
Francesco Marcolini
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
2007
Vai
Quando la città si diverte
-
giochi e ideologia urbana: Venezia negli ultimi secoli del Medioevo
Elisabeth Crouzet-Pavan
Vai
Studi per le «Sorti»
-
gioco, immagini, poesia oracolare a Venezia nel Cinquecento
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
2007
Vai
Il giudice e la taverna
-
momenti ludici in una piccola comunità lagunare (Lio Maggiore nel secolo 15.)
Gherardo Ortalli
Vai
Marcolini autore «ingegnoso»
Paolo Procaccioli
Vai
Battagliole e giochi dazzardo a Firenze nel tardo Medioevo
-
due pratiche sociali tra disciplinamento e repressione
Andrea Zorzi
Vai
Le «Sorti» come macchina ludica
-
regole e procedure
Serena Berrettini
Vai
Problemi di percezione e di rappresentazione del gioco dazzardo
Andrea Degrandi
Vai
La «diligenza» e i fogli «gentili»
-
per una lettura bibliologica delle edizioni cinquecentesche delle «Sorti»
Maria Cristina Misiti
Vai
La battaglia
-
un gioco violento fra permissività e interdizione
Aldo A. Settia
Vai
Il giardino dei pensieri, o l«Accademia delle Scienze»
Maria Goldoni
Vai
Armeggiar di notte
Franco Cardini
Vai
Il giardino rivisitato
-
Marcolini a palazzo Savorgnan
Lucia Nadin
Vai
Riflessioni sul torneo nella canonistica (secc. 12.-14.)
Carlo Dolcini
Vai
Être/paraître, de fausses perceptions sous lenseigne de la vérité
Marie-Cecile : van Hasselt
Vai
Il gioco fra norma laica e proibizione religiosa
-
lazione dei predicatori fra Tre e Quattrocento
Alessandra Rizzi
Vai
Luno e il molteplice
-
il sistema dei destini incrociati tra Ariosto, Marcolini e Calvino
Christian Rivoletti
Vai
Il santo e la norma
-
Bernardino da Siena e gli statuti perugini del 1425
Claudia Cardinali
Vai
Le allegorie nel giardino delle «Sorti»
Enrico Parlato
Vai
Il gioco dellesecuzione capitale
-
note e proposte interpretative
Duccio Balestracci
Vai
Le magnifiche sorti delle immagini
Giorgio Masi
Vai
L’immagine del vincitore
-
l'atleta nella statuaria greca dall'età arcaica all'ellenismo
Federico Rausa
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
1994
Vai
Le perigliose sorti del duca Ercole
-
considerazioni a margine di una dedica
Angelo Papi
Vai
Ludus/ludere
-
giocare in Italia alla fine del medio evo
Alessandra Rizzi
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
1995
Vai
Giocare il libro
-
I libri delle «Sorti» nelleditoria dei secoli 15.-18.
Manfred Zollinger
Vai
Ludus e iocus
-
percorsi di ludicità nella lingua latina
Andrea Nuti
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
1998
Vai
Il gioco nelle parole dei predicatori, dei maestri, dei legislatori italiani del Quattro e Cinquecento
Tiziana Tibo
Vai
Gioco e giustizia nell’Italia di Comune
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
1993
Vai
Davide o Salomè?
-
il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna
Alessandro Arcangeli
-
Fondazione Benetton
,
Viella
,
2000
Vai
Giocare la vita
-
storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento
Paolo Macry
-
Donzelli
,
1997
Vai
Giochi prohibiti
-
bandi contro il gioco scolpiti sui muri di Venezia
Lucia Nadin
-
Centro Internazionale della Grafica
,
2010
Vai
Giocare nel Medioevo
-
conoscere e costruire i giochi in uso fra 13. e 14. secolo : un'esperienza di ricerca storica
Giancarlo Ceccoli
-
AIEP
,
2004
Vai
La città e l’azzardo
-
il caso di Bologna nell'Ottocento
Andrea Giovannucci
-
Bononia University Press
,
2014
Vai
La novella degli scacchi e della tavola reale
-
un'antica fonte orientale sui due giochi da tavoliere più diffusi nel mondo eurasiatico tra Tardoantico e Medioevo e sulla loro simbologia militare e astrale
-
Mimesis
,
1999
Vai
Il gioco d’azzardo nel Medioevo italiano
Lodovico Zdekauer
-
Salimbeni
,
1993
Vai
Mercato ed etica del gioco pubblico
-
atti del 2. Convegno Il gioco pubblico in Italia: storia, cultura, clinica e mercato : Saint-Vincent, 18-20 giugno 2001
-
Marsilio
,
2002
Vai
I giochi che fanno crescere
-
analisi e proposte di giochi di pedine per una didattica ludica nella scuola primaria
Gianfranco Staccioli
-
ETS
,
2009
Vai
I tarocchi
Stuart R. Kaplan
-
Mondadori
,
1981
Vai
Indagini sul gioco
-
Il saggiatore
,
2008
Vai
Le carte [1967]
Roger Caillois
Vai
Die 7. Seite des Würfels
Jürgen D. Buchenmatth
-
Hugendubel
,
1990
Vai
Precedente
1
2
3
Successivo
Ordina per:
Inserimento
Titolo
Home portale
Ricerca generica
Ricerca avanzata
Titolo (o parte di esso)
Sei in Soggetto argomento: Storia del gioco filtra per:
Autore
Albertarelli Spartaco
Angiolino Andrea
Arbore Renzo
Arcangeli Alessandro
Assereto Giovanni
Balestra Gian Luca
Balestracci Duccio
Barlozzetti Ugo
Bauer Gunther G.
Bell Robert Charles
Berrettini Serena
Bertani Alex
Bianchi Paola
Breyer Catherine
Buchenmatth Jürgen D.
Buzan Tony
Caillois Roger
Cardinali Claudia
Cardini Franco
Caso Giovanni
Castelli Paolo
Cazaux Jean-Louis
Ceccoli Giancarlo
Criton Michel
Crouzet-Pavan Elisabeth
D'Alessio Norma
Decker Wolfgang
Degrandi Andrea
Del Negro Piero
Depaulis Thierry
Di Salvo Andrea
Dolce Lodovico
Dolcini Carlo
Dossena Giampaolo
Dotti Marco
Evrard Philippe
Faber Marion
Falkener Edward
Ferri Corrado
Feuerstein Herbert
Fittà Marco
Förschner Gisela
Gädeke Nora
Giovannucci Andrea
Gizycki Jerzy
Goldoni Maria
Gorny Alfred
Gucciardi Baldo
Guttmann Allen
Hanson John
Hanson Sue
Hardinge Julian
Hasselt Marie-Cecile : van
Henge Elisabeth
Illmer Detlef
Imbucci Giuseppe
Izzo Sebastiano
Jiménez Sánchez Juan Antonio
Kaltenbrunner Regina
Kaplan Stuart R.
Keene Ray
Koch Karl-Heinz
Levy David
Macry Paolo
Maffei Luigi
Marcolini Francesco
Marconi Silvio
Masi Giorgio
Misiti Maria Cristina
Morales Yves
Murray Harold James Ruthven
Nadin Lucia
Novelli Bernard
Nuti Andrea
Ongaro Paolo
Ortalli Gherardo
Panaino Antonio
Panfili Osvaldo
Papi Angelo
Parlato Enrico
Perilli Maria Cristina
Peruffo Antonella
Pfeiffer Helene
Pittalis Edoardo
Pontani Francesca Romana
Procaccioli Paolo
Randolph Alex
Rausa Federico
Rieche Anita
Rivoletti Christian
Rizzi Alessandra
Robinson James
Rovatti Pier Aldo
Sallustio Ferdinando
Sanna Alessandro
Santin Fabio
Santoro Caterina
Settia Aldo A.
Spicker-Beck Monika
Staccioli Gianfranco
Temam Daniel
Tibo Tiziana
Tovey Brian
Vallerani Massimo
Verunelli Ilaria
White Gwen
Wykes Alan
Zaghini Tommaso
Zampolini Carlo
Zdekauer Lodovico
Zoletto Davide
Zollinger Manfred
Zorzi Andrea
Chiavi
Alfonso X
Alighieri Dante
Antichità
Antropologia
Archeologia
Associazione Sammarinese Giochi Storici
Assogiocattoli
Astragali
Azzardopatia
Bandi contro il gioco
Baratteria
Bergantino
Bernardino da Siena
Bibliografia Italiana di giuochi di carte / Alfredo Lensi
Bologna
British Museum
Cartomanzia
Casinò
Classificazione
Confutazione della storia del governo Veneto d'Amelot de la Houssaie. Divisa in tre parti / Giacomo Casanova
Cultura del gioco
Danza
Déjà-vu
Dostoevskij
Economia
Economia dell'azzardo
Egitto antico
Falò delle vanità
Firenze
Formazione
Francesca Cinelli
Francesco Marcolini
Genova
George "Beau" Brummel
Gerry Scotti
Giacomo Casanova
Gianluigi Marianini
Giochi di allineamento
Giochi di blocco
Giochi di guerra
Giochi militari
Giochi mnemonici
Giochi proibiti
Gioco d'azzardo
Gioco e arte
Gioco per corrispondenza
Giuliana Longari
Istituto di sicurezza del giocattolo
Lando Degoli
Le Sorti
Leggi sul gioco
Lingua latina
Ludopatia
Mafia
Mak ?
Massimo Inardi
Matematica
Medioevo
Mike Bongiorno
Milano
Mind Sports Olympiad
Museo della giostra e dello spettacolo popolare
Napoli
Normativa
Olimpiadi
Ovidio
Palio
Paola Bolognani
Pippo Baudo
Proust
Randolph Alex
Sacro
Significato di/del gioco
Spettatori
Sport
Tana dei Goblin
Telequiz
Terzetti
Tornei
Turco
Venezia
Wittgenstein
Pagina 2 di 3
«
1
2
3
»
Close
Share this video