login
VAI AL SITO AIG
Home
pubblicazione
Hai cercato: 'Significato di/del gioco'
Risultati trovati: 20
Homo Ludens
Johan Huizinga
-
Einaudi
,
1982
Vai
Simulazione
-
Per capire e intervenire nella complessità del mondo contemporaneo
-
Angeli Franco
,
1989
Vai
Il gioco
Alex Randolph
,
Giampaolo Dossena
Vai
Atti del secondo convegno nazionale sui giochi creativi
-
Modena 7-12 Giugno 1983
-
ARCI Modena
,
Comune di Modena
,
1983
Vai
La simulazione giocata
-
Angeli Franco
,
1987
Vai
L’opportunità di simulare
Arnaldo Cecchini
Vai
Gioco e realtà
D. W. Winnicott
-
Armando
,
1974
Vai
Il gioco e l’uomo
Rosolino Trabona
-
Il Gabbiano
,
1992
Vai
Espressione e identità
-
gioco, ruoli, teatralità
Erving Goffman
-
Il mulino
,
2003
Vai
Ludografie
-
riflessioni e pratiche per lasciare tracce con il gioco
Antonio Di Pietro
-
La meridiana
,
2003
Vai
Questo è un gioco
Gregory Bateson
-
R. Cortina
,
1996
Vai
Qualità sociale
,
1995
Vai
Giocare da soli, in buona compagnia
,
2000
Vai
Indagini sul gioco
-
Il saggiatore
,
2008
Vai
Il gioco infinito
-
forme, linguaggi, sconfinamenti, patologie
Stefano Bartezzaghi
Vai
Il gioco di Wittgenstein
Pier Aldo Rovatti
Vai
Il professor Benveniste contro gli analogisti
-
sulla differenza tra gioco e sacro
Giuseppe Bianco
Vai
Sui limiti del gioco e del serio nella cultura [1933]
Johan Huizinga
Vai
Il gioco come struttura [1947]
Émile Benveniste
Vai
L’attrazione, l’orrore del gioco [1958]
Maurice Blanchot
Vai
Ordina per:
Inserimento
Titolo
Home portale
Ricerca generica
Ricerca avanzata
Titolo (o parte di esso)
Sei in Chiave: Significato di/del gioco filtra per:
Autore
Bartezzaghi Stefano
Bateson Gregory
Benveniste Émile
Bianco Giuseppe
Blanchot Maurice
Canevaro Andrea
Cardellicchio Cosimo
Cecchini Arnaldo
De Benedetti Gaddini Renata
Di Pietro Antonio
Dossena Giampaolo
Eco Umberto
Goffman Erving
Huizinga Johan
Indovina Francesco
Randolph Alex
Rovatti Pier Aldo
Schaffner Bertram
Taylor John L.
Trabona Rosolino
Vita Arrigo
Winnicott D. W.
Zoletto Davide
Significato di/del gioco
Close
Share this video